Trasmissione decreto n. 521 del 13/09/2022 – Determinazione numero massimo cacciatori non residenti ammissibili nelle Marche, promozione scambi interregionali, indice densità venatoria massima – Stagione venatoria 2022/2023.
Cartina interattiva
Aree di rispetto
Le Aree di Rispetto istituite sul territorio dell’ATC AN2 hanno finalità di tutela ed incremento della produttività di selvaggina stanziale cacciabile (Lepre, Fagiano e Starna), nonché di adattamento in ambiente naturale di quella utilizzata negli interventi di ripopolamento. Le Aree di Rispetto ricadenti nel territorio dell’A.T.C. AN 2 sono le seguenti:
DENOMINAZIONE | COMUNE | SUPERFICIE | CARTOGRAFIA |
Cancelli | Fabriano | TASP 369 ha | |
Civita | Fabriano | TASP 76 ha | |
Cupramontana | Cupramontana | TASP 261 ha | |
Fabriano | Fabriano | TASP 329 ha | |
Il Gelso | Fabriano | TASP 237 ha | |
Monteroberto | Monteroberto | TASP 65 ha | |
Curanova | Filottrano | TASP 166 ha | |
Gangalia | Jesi | TASP 219 ha | |
Monticelli | Filottrano | TASP 236 ha | |
Serra S. Quirico | Serra S. Quirico | TASP 118 ha | |
Castelplanio | Castelplanio | TASP 272 ha | |
San Michele | Fabriano | TASP 105 ha | |
Riepilogo | Cartina interattiva |
CPuRF
DENOMINAZIONE | SUPERFICIE | CARTOGRAFIA | |
La Scarpara | Santa Maria Nuova | TASP 185 ha | |
La Cesola | Monte Roberto, Cupramontana, S. Paolo di Jesi | TASP 380 ha | |
Le Fontanelle | Jesi | TASP 359 ha | |
Osimo | Osimo | TASP 229 ha | |
Vallina | Fabriano | TASP 217 ha | |
Palombarone | Castelfidardo | TASP 392 ha | |
San Biagio | Osimo | TASP 372 ha | |
San Filippo | Osimo | TASP 584 ha | |
Vallone | Ancona, Polverigi, Offagna | TASP 704 ha | |
Riepilogo | Cartina interattiva |
Zone di ripopolamento e cattura ricadenti nell’ A.T.C. AN 2
Le Zone di Ripopolamento e Cattura sono destinate alla riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, al suo irradiamento nelle zone circostanti ed alla cattura della medesima per l’immissione sul territorio in tempi e condizioni utili all’ambientamento, fino alla ricostituzione e alla stabilizzazione della densità faunistica ottimale del territorio.
DENOMINAZIONE | COMUNE | SUPERFICIE | CARTOGRAFIA |
Marischio | Fabriano | TASP 375 ha | |
Montesecco | Jesi | TASP 427 ha | |
Nebbiano | Fabriano | TASP 381 ha | |
Rio Morro | Filottrano | TASP 494 ha | |
San Donato | Fabriano | TASP 393 ha | |
San Michele | Fabriano | TASP 827 ha | |
Sant’Ignazio | Filottrano | TASP 399 ha | |
Riepilogo | Cartina interattiva |
Modulistica
Moduli iscrizione ambito territoriale Ancona 2
Risarcimento danni
Moduli rimborso quota
Copia bollettini
- Modulo segnalazione presenza cinghiale o danno da cinghiale
- Allegato A – Modulo comunicazione attività di controllo cinghiale
- Allegato B – Scheda controllo cinghiale
Modalità di esercizio venatorio aree di rispetto
Specie cacciabili, forme, modalità e tempi di caccia consentiti nelle Aree di Rispetto per la S.V. 2022/2023
Si elencano sistematicamente di seguito tutte le limitazioni e le modalità consentite circa l’esercizio venatorio all’interno delle Aree di Rispetto, con finalità di tutela ed incremento della produttività della piccola selvaggina stanziale cacciabile:
- Per la S.V. 2022/2023 vige il divieto di addestramento ed allenamento cani ed il divieto di caccia a Lepre, Fagiano, Coturnice e Starna;
- È vietato l’esercizio venatorio all’avifauna migratoria in forma vagante e da appostamento temporaneo e fisso.
- È consentita la caccia di selezione al Cinghiale ed ai Cervidi secondo le modalità previste dal R.R. 3/2012, dal calendario venatorio regionale vigente e dagli specifici regolamenti e disciplinari approvati dalla Regione Marche;
- È consentita la caccia del Cinghiale in forma collettiva secondo le modalità previste dal R.R. 3/2012, dal calendario venatorio regionale vigente e dagli specifici regolamenti e disciplinari approvati dalla Regione Marche.
Prelievo venatorio della Volpe nelle Aree di Rispetto
L’esercizio della caccia alla Volpe con utilizzo di cani è consentito nelle giornate e nei tempi definiti dal Calendario Venatorio Regionale vigente con le seguenti modalità:
- La caccia può essere svolta da gruppi composti da un minimo di n. 5 ad un massimo di n. 10 componenti con l’ausilio di un massimo di n. 6 cani;
- L’attività di prelievo deve essere svolta in presenza di Guardia Venatoria Volontaria designata dall’ATC AN2 o da un suo componente del Comitato di Gestione;
- Il gruppo che intende operare il prelievo dovrà dare comunicazione alla segreteria dell’ATC della volontà di esercitare la caccia con almeno n. 3 giorni di preavviso;
- L’A.T.C. rilascerà apposita autorizzazione;
- Rispetto alle dimensioni dell’Area di Rispetto l’ATC potrà ammettere giornalmente anche più di un gruppo di cacciatori e comunque in un rapporto di densità massima di n. 1/100 ettari.
- Durante l’azione di prelievo il cacciatore è tenuto ad indossare almeno un capo di abbigliamento ad alta visibilità (giacca e/o gilet e/o copricapo) di colore arancione o giallo;
- Per quanto non espresso ai punti precedenti, le modalità di svolgimento dell’esercizio della caccia dovranno rispettare quanto previsto dalla L.R. 7/95 e ss. mm.
Informazioni
BILANCIO CONSUNTIVO 2021 PDF
QUOTE ISCRIZIONE PDF
NUMERO CACCIATORI ISCRITTI ATC AN 2
STAGIONE VENATORIA | RESIDENTI | NON RESIDENTI |
2007/2008 | 4.208 | 600 |
2008/2009 | 4.126 | 606 |
2009/2010 | 4.011 | 605 |
2010/2011 | 3.842 | 558 |
2011/2012 | 3.611 | 523 |
2012/2013 | 3.355 | 339 |
2013/2014 | 3.167 | 351 |
2014/2015 | 2.909 | 290 |
2015/2016 | 2.857 | 288 |
2016/2017 | 2.735 | 298 |
2017/2018 | 2.701 | 283 |
2018/2019 | 2.589 | 271 |
2019/2020 | 2.492 | 252 |
2020/2021 | 2.394 | 213 |
2021/2022 | 2.350 | 234 |
Danni causati da fauna selvatica: PDF
CARNIERI
DATI CATTURE
In fase di aggiornamento.