Header Image - Ambito Territoriale Caccia AN 2

Archivio categoria

1 Articolo

News

by rootATCAN2

Con riferimento al territorio dove è stata disposta l’apertura o la restituzione parziale alla gestione programmata della caccia, ai sensi dell’art. 9 comma 11 della L.R. 7/95 e del Decreto Dirigenziale n. 272/2025, l’attività venatoria è disciplinata secondo la seguente regolamentazione:

  • L’attività di allenamento e addestramento cani è consentita secondo i tempi e le modalità definite dal Calendario Venatorio Regionale 2025/2026;
  • La caccia alla selvaggina stanziale è consentita ai soli i cacciatori con residenza anagrafica nei Comuni dell’ambito di caccia ove si opera l’apertura degli istituti ed ai proprietari o conduttori dei fondi ubicati all’interno dell’istituto che abbiano la disponibilità di almeno 2 ha di terreno, anche se non residenti purché titolari di licenza di caccia, comunque in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’ATC interessato, dalla data di avvio della caccia alla selvaggina stanziale (Lepre, Starna -ove ricorra- e Fagiano) stabilita dal Calendario Venatorio Regionale 2025/2026 alla data di chiusura della stessa e nel rispetto dei tempi e modalità stabilite dal Calendario Venatorio Regionale stesso;
  • Dal giorno successivo alla data di chiusura della caccia alla selvaggina stanziale così come indicato nel Calendario Venatorio Regionale 2025/2026, la caccia alla selvaggina migratoria è consentita esclusivamente da appostamento a tutti i cacciatori regolarmente iscritti all’ATC ove si opera l’apertura degli istituti nel rispetto di tempi e modalità stabilite dal Calendario Venatorio Regionale stesso;
  • È consentito l’abbattimento della sola selvaggina stanziale solamente nei giorni di domenica dalle ore 7.00 alle ore 10.00;
  • Ogni cacciatore può abbattere solo un capo di selvaggina stanziale per ogni giornata di caccia;
  • La caccia agli Ungulati (Cinghiale, Daino, Capriolo) è consentita ai soggetti ammessi secondo gli specifici atti amministrativi, nel rispetto di tempi e modalità stabiliti dai calendari e disciplinari di riferimento emanati dalla Regione Marche.

Successivamente, i comuni di Cupramontana, Jesi e S. Paolo di Jesi hanno emanato ordinanze di restrizione:

Ordinanza Sindaco Cupramontana Scarica PDF

Ordinanza Sindaco Jesi Scarica PDF

Ordinanza Sindaco S. Paolo di Jesi Scarica PDF

  • Precisazione sul volantino del calendario venatorio formato A4  Ci sono dei refusi sul volantino riassuntivo del calendario  venatorio formato A4. In particolar modo:- caccia al moriglione che però è contenuto correttamente  nel volantino dedicato;- riconsegna del tesserino erroneamente segnato per il 03/03/2026 anziché quello corretto  02/03/2026. Al seguente  link  regionale sono disponibili i file di tutti i  materiali informativi scaricabili.https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Caccia/CALENDARIO-VENATORIO-REGIONALE-E-DEROGHE
  • CALENDARIO VENATORIO – ANNO 2025-2026              Scarica PDF

Allegato A Scarica PDF

Allegato B Scarica PDF

Allegato C Scarica PDF

Modifica Allegato A Scarica PDF

Allegato A modificato Scarica PDF

DGR deroghe Storno-Piccione-Tortora dal collare Scarica PDF

Allegato A – deroghe Scarica PDF

Allegato B – deroghe Scarica PDF

  • CALENDARIO SELEZIONE CINGHIALE  2025-2026              Scarica PDF
  • DECRETO REGIONE MARCHE N. 221 DEL 10 APRILE 2025 – AVVISO PUBBLICO PER ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI TECNICI PER ACCERTAMENTO, STIMA E QUANTIFICAZIONE DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA E DALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ VENATORIA ALLE COLTURE 

Decreto n. 221 del 10/04/2025                Scarica PDF

Avviso pubblico Allegato A – manifestazione d’interesse      Scarica PDF

 

  • SCADENZE                Scarica PDF
  • Allenamento cani febbraio-marzo 2025

Allenamento cani da caccia nei mesi di febbraio e marzo 2025 Scarica PDF

Allegato A – Località allenamento cani febbraio – marzo 2025 Scarica PDF

  • 13/01/2025: Sono a disposizione n. 17 recinti elettrici che possono essere utilizzati per la protezione dai danni causati da fauna selvatica alle colture. Gli agricoltori interessati devono fare richiesta all’ATC AN 2.

 

  • CATTURE LEPRI – ultimo aggiornamento 25/02/2025
ISTITUTO/I COMUNI PARTECIPANTI OPERAZIONI DI CATTURA COORDINATORE OPERAZIONI DI CATTURA RECAPITO TELEFONICO DATA/E LUOGO E PUNTO DI INCONTRO (Tesatori e Battitori)
ZRC MONTESECCO Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Jesi, Maiolati Spontini, Mergo, Monte Roberto, Rosora, S. Paolo di Jesi, Serra S. Quirico, Staffolo RINALDI GIANNI 3391475641 01/02/2025

02/02/2025 (eventuale recupero)

08/02/2025

09/02/2025 (eventuale recupero)

eventuali recuperi:

15/02/2025, 16/02/2025, 22/02/2025, 23/02/2025

Tesatori ore 7,00

Battitori ore 8,30

Punto di incontro: Vinicola Federici

ZRC RIO MORRO,

ZRC S. IGNAZIO,

CPURF CURANOVA

Ancona, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Loreto, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, S. Maria Nuova, Sirolo SANI PAOLO 3492129975 27/12/2024

30/12/2024

eventuali recuperi: 04/01/2025,05/01/2025, 11/01/2025, 12/01/2025

Catture ZRC Rio Morro:

Tesatori ore 7,00

Battitori ore 8,30

Punto di incontro: Via Paolucci, parcheggio prima della Villa Carradori, strada per S. Biagio di Filottrano

CPURF LA SCARPARA Ancona, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Loreto, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, S. Maria Nuova, Sirolo SALTAMARTINI AURELIO 3332998536
CPURF VALLONE Ancona, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Loreto, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, S. Maria Nuova, Sirolo DEL BIANCO GERMANO 3394611062 26/02/2025 – Annullata dal responsabile per impraticabilità dei fondi

 

Tesatori ore 7,00

Battitori ore 8,00

Punto di incontro: Rotatoria Vallone

AR CASTELPLANIO Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Jesi, Maiolati Spontini, Mergo, Monte Roberto, Rosora, S. Paolo di Jesi, Serra S. Quirico, Staffolo MONTESI STEFANO

VALERI LANFRANCO

3313645876

3883565843

13/01/2025

21/01/2025

24/01/2025

Punto di incontro: Distributore Q8 di Castelplanio
AR CUPRAMONTANA Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Jesi, Maiolati Spontini, Mergo, Monte Roberto, Rosora, S. Paolo di Jesi, Serra S. Quirico, Staffolo BARBETTA SAURO 3336998849 02/02/2025

08/02/2025

Punto di incontro: cimitero di Cupramontana – ore 7,00

 

Per la conferma delle giornate, contattare il Coordinatore delle operazioni di cattura.

 

 

  • Linee guida per il monitoraggio della specie Beccaccia (Scolopax rusticola) nel territorio regionale delle Marche (2023-2026)
    Scarica PDF

 

  • Raccolta ala destra della beccaccia – scheda per la lettura del piumaggio alare e la determinazione dell’età
    Scarica PDF

 

  •  ESERCIZIO DEROGHE 2024-2025              Scarica PDF

 

  • Proroga Piano di controllo regionale del Cinghiale 2018-2023 e Piano di controllo del Piccione domestico (Columba livia domestica) 2018-2023
    Scarica PDF